Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: energia

Numero di risultati: 210 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Fondamenti della meccanica atomica

444779
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Chiamiamo «potenziale» l'energia potenziale della particella, mentre di solito in meccanica razionale si chiama «potenziale» questa energia

Pagina 159

Fondamenti della meccanica atomica

È evidente poi che rappresenta la probabilità che la particella abbia l'energia e l'impulso , e la probabilità dell'energia e dell'impulso .

Pagina 168

Fondamenti della meccanica atomica

In questo caso, rappresenta la «densità di probabilità» nello spettro continuo dell'energia, vale a dire, è la probabilità che l'energia sia compresa

Pagina 169

Fondamenti della meccanica atomica

stato stazionario di energia En (che non sia quello di energia più bassa) osservandolo al tempo t c'è una certa probabilità, crescente con t, di trovarlo

Pagina 173

Fondamenti della meccanica atomica

Per studiare il problema corrispondente a questo in meccanica ondulatoria, osserviamo che l'energia potenziale corrispondente alla forza -Kxè

Pagina 192

Fondamenti della meccanica atomica

(che rappresenta l'energia misurata con l'unità ).

Pagina 193

Fondamenti della meccanica atomica

(k costante di Boltzmann; c velocità della luce; T = temperatura assoluta; I(v)dv rappresenta l'energia irradiata dall'unità di superficie nella

Pagina 21

Fondamenti della meccanica atomica

vengono espulsi con una certa energia, che è senza dubbio comunicata ad essi dalla radiazione incidente. Il fenomeno si chiama effetto fotoelettrico

Pagina 24

Fondamenti della meccanica atomica

E poichè, come si è visto, una delle si identifica con l'energia E del sistema, si può riguardare questa come una funzione delle f costanti J, e

Pagina 249

Fondamenti della meccanica atomica

l'energia di una radiazione monocromatica non sia uniformemente distribuita su tutto il fronte d'onda, ma viaggi localizzata in granuli (detti da Einstein

Pagina 25

Fondamenti della meccanica atomica

e cioè si aggiunge, agli n quanti , una quantità fissa di energia della quale l'oscillatore non può mai privarsi (« energia dello stato zero»). Lo

Pagina 252

Fondamenti della meccanica atomica

si vede che l'energia dipende solo dal semiasse maggiore, non dal minore.

Pagina 255

Fondamenti della meccanica atomica

l'energia dei quanti di luce non va necessariamente pensata come energia cinetica di un corpuscolo in movimento (ed infatti la loro velocità nel vuoto è

Pagina 26

Fondamenti della meccanica atomica

È noto che la teoria elettromagnetica della luce dimostra che all'energia raggiante W deve essere associata una «quantità di moto elettromagnetica» W

Pagina 26

Fondamenti della meccanica atomica

l'energia viaggia nello spazio, la seconda si riferisce al modo col quale l'energia viene emessa ed assorbita dalla materia. Tuttavia è evidente che esse si

Pagina 26

Fondamenti della meccanica atomica

e) Livelli energetici. – Anzitutto osserviamo che tutte le ellissi corrispondenti allo stesso n avendo lo stesso hanno la stessa energia: questa

Pagina 260

Fondamenti della meccanica atomica

di cui abbiamo già parlato. Questo urto, qualunque sia il suo meccanismo, è governato dalle due leggi fondamentali della conservazione dell'energia e

Pagina 28

Fondamenti della meccanica atomica

Ciò premesso, nel salto quantico di cui sopra gli integrali di fase passano dai valori ai valori : perciò l'energia emessa è

Pagina 282

Fondamenti della meccanica atomica

, effettivamente, e noi ammetteremo per postulato che ciò avvenga sempre. P. es., l'energia cinetica di un elettrone è definita da e quindi ricavabile da

Pagina 333

Fondamenti della meccanica atomica

dove U è l'energia potenziale, che, dipendendo solo dalla posizione relativa, sarà funzione di

Pagina 345

Fondamenti della meccanica atomica

l'energia dell'atomo in uno stato stazionario si scinde in un'energia di traslazione e un'energia interna, come nella meccanica ordinaria. Per quest'ultima

Pagina 347

Fondamenti della meccanica atomica

Nel procedimento enunciato nei §§ 19 e 20 l'osservabile «energia» ha una parte privilegiata: si può cercare di generalizzare queste considerazioni

Pagina 347

Fondamenti della meccanica atomica

L'espressione dell'energia in funzione di x e di p = mx (hamiltoniana) è, analogamente alla meccanica classica,

Pagina 383

Fondamenti della meccanica atomica

Quindi nella (162) deve prendersi , e l'espressione degli autovalori dell'energia, diviene

Pagina 387

Fondamenti della meccanica atomica

Ciò significa che la probabilità di transizione dallo stato n allo stato è rilevante solo se la differenza di energia tra i due stati, , è molto

Pagina 410

Fondamenti della meccanica atomica

Difatti, la forza viva è , l'energia intrinseca è , quella elettrostatica : l'energia totale è dunque . Per esprimerla mediante le pk, si noti che da

Pagina 421

Fondamenti della meccanica atomica

, l'energia intrinseca è , quella elettrostatica : l'energia totale è dunque . Per esprimerla mediante le pk, si noti che da (252) si ha , da cui : sostituendo

Pagina 421

Fondamenti della meccanica atomica

Infine, osserveremo che per uno stato stazionario di energia (1) Indichiamo con W l'energia totale, compresa cioè quella intrinseca richiesta dalla

Pagina 430

Fondamenti della meccanica atomica

Questa espressione dell'energia si riduce, per piccole velocità, alla forza viva della meccanica ordinaria, aumentata dell'energia intrinseca . Se

Pagina 441

Fondamenti della meccanica atomica

A ciascuna di queste orbite privilegiate corrisponde naturalmente un' energia

Pagina 45

Fondamenti della meccanica atomica

Indicando al solito con l'energia potenziale del campo centrale in cui si trova l'elettrone, consideriamo uno stato stazionario di energia W: le

Pagina 450

Fondamenti della meccanica atomica

(l) Per brevità di locuzione, comprendiamo nell'energia cinetica anche l'energia intrinseca , e la indichiamo con per distinguerla dall'energia

Pagina 458

Fondamenti della meccanica atomica

stato stazionario con energia cinetica positiva (l) Per brevità di locuzione, comprendiamo nell'energia cinetica anche l'energia intrinseca , e la

Pagina 458

Fondamenti della meccanica atomica

Le onde quindi proseguono oltre il gradino (in forma sinusoidale, non esponenziale come nella teoria di Schrödinger, v. § 40, p. II), dove l'energia

Pagina 459

Fondamenti della meccanica atomica

(2) La ragione analitica di questo fatto sta nella circostanza che le onde piane a energia cinetica positiva non costituiscono, da sè sole, un

Pagina 459

Fondamenti della meccanica atomica

Per dimostrare che un elettrone negativo di energia cinetica si muove come si muoverebbe, nello stesso campo, un elettrone positivo di energia

Pagina 460

Fondamenti della meccanica atomica

D'altra parte, a un elettrone positivo di energia cinetica corrisponderebbe un'autofunzione soddisfacente l'equazione

Pagina 460

Fondamenti della meccanica atomica

Le proprietà di un elettrone con energia cinetica negativa, dovrebbero essere assai singolari: esso in un campo elettrico e magnetico acquisterebbe

Pagina 460

Fondamenti della meccanica atomica

Non sarebbe però lecito identificare senz'altro un elettrone negativo a energia cinetica negativa con un positrone: basta osservare che la sua

Pagina 461

Fondamenti della meccanica atomica

modo analogo alla ordinaria eccitazione di un atomo, poichè consisterebbe nel portare un elettrone da uno stato di energia cinetica negativa (dove esso

Pagina 463

Fondamenti della meccanica atomica

l'energia corrispondente è

Pagina 480

Fondamenti della meccanica atomica

In prima approssimazione, la perturbazione del valore dell'energia si trova, come si è visto al § 39, risolvendo l'equazione

Pagina 481

Fondamenti della meccanica atomica

completamente trascurabile, e quindi si può ragionare come se l'atomo rappresentasse per l'elettrone un ostacolo fisso: l'energia comunicatagli

Pagina 50

Fondamenti della meccanica atomica

seguente: gli urti dovuti all'agitazione termica eccitano alcuni degli atomi o delle molecole (a spese della forza viva, ossia dell'energia termica): questi

Pagina 50

Fondamenti della meccanica atomica

Un atomo può acquistare energia non solo per assorbimento di radiazione ma anche se viene urtato da un altro atomo o da un elettrone: ciò significa

Pagina 50

Fondamenti della meccanica atomica

Se invece l'energia cinetica dell'elettrone urtante supera, anche di poco, l'energia di risonanza, allora può avvenire che l'atomo urtato si ecciti

Pagina 51

Fondamenti della meccanica atomica

Innanzi tutto, è chiaro che l'urto non può produrre nessun effetto se l'energia dell'elettrone urtante è minore dell'energia che occorre per portare

Pagina 51

Fondamenti della meccanica atomica

Per la stessa ragione, è invalso l'uso di caratterizzare l'energia di eccitazione e di ionizzazione degli atomi indicando la differenza di potenziale

Pagina 53

Fondamenti della meccanica atomica

Abbiamo ragionato finora come se l'atomo potesse assorbire solo l'energia E2—E1 , prescindendo quindi dai possibili passaggi dal livello fondamentale

Pagina 56

Fondamenti della meccanica atomica

Naturalmente, l'energia fornita dall'atomo di mercurio eccitato non è uguale a quella occorrente per eccitare l'atomo di tallio: di regola gli è

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca